NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Photo Album Flickr

Chi è online

Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online

Contatti

Presidente: 

Stefano Di Stefano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vicepresidente: 

Francesco Sciarra

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria: 

Valerio Falciatano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tesoreria: 

Gianni Danesi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Protezione Civile: 

Pierangelo Belardi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sala Operativa Regionale: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formazione: 

Luigi Felli

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Protezione Civile: Gianni Alessandrini

Sanitaria: Loreto Picchi Mariani

Istituzionale: Wieruszka Sporys

Sociale: Francesco Sciarra

Comunicazione: 

Wieruszka Sporys 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Politiche Sociali: 

Stefano Di Stefano 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Adozioni Internazionali: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Politiche Giovanili: 

Francesco Sciarra

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Politiche Sanitarie: 

Carmine Di Carlo

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizio Civile Universale: 

Artemio Filioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tavolo Tecnico di Coordinamento: 

Valerio Falciatano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comitato Tecnico Scientifico

Direttore dott. Giancarlo Speca

Meteo Abruzzo

24 ottobre: la giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze Anpas

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno quotidiano degli oltre centomila volontari e volontarie Anpas.

Giovedì 24 ottobre 2024 si celebrerà per la prima volta la giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas. 

In concomitanza con le celebrazioni del 120mo anniversario di fondazione del movimento nazionale che oggi conta oltre 500mila soci e socie, 931 pubbliche assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio nazionale.

“Una giornata dedicata agli oltre centomila volontari e volontarie che, con dedizione, competenza e passione, ogni giorno offrono un servizio inestimabile alle nostre comunità” dichiara Niccolò Mancini, presidente Anpas. “Essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Per questo la presenza capillare sul territorio rende le pubbliche assistenze ANPAS un punto di riferimento, ma anche un faro di solidarietà e assistenza, un presidio in grado di intercettare bisogni emergenti e voglia di partecipare”. 

Monumenti illuminati. Per l’occasione i capoluoghi di provincia, città e paesi illumineranno di arancione un monumento simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze. “Ogni monumento arancione sarà un simbolo di gratitudine e riconoscimento verso il lavoro di quei cittadini e cittadine che, da oltre 120 anni, sono impegnati e impegnate nel cercare di costruire una società più giusta”, continua Mancini. “È un giorno per ricordare che ANPAS e le pubbliche assistenze sono sempre presenti, oggi come ieri, al servizio di chiunque abbia bisogno di aiuto, e continueranno ad esserci anche domani. Questo impegno quotidiano non è solo riconosciuto dalle persone che assistiamo, ma anche dalle istituzioni che riconoscono nel sistema del volontariato sanitario, sociale e di protezione civile una risorsa al loro fianco”.

 (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) nasce nel 1904, ma affonda le sue radici nelle società di mutuo soccorso e nei movimenti risorgimentali di matrice laica.

Eretta Ente Morale nel 1911 è un movimento autonomo, libero e democratico che fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sulla attività di volontariato.

Ad oggi aggrega 931 Pubbliche Assistenze presenti in tutte le Regioni d’Italia, attive nel soccorso e nell’assistenza pubblica, nella protezione civile, nella tutela dei beni comuni e del territorio.

Nel 2009 l’Archivio storico di Anpas nazionale ed Anpas Toscana (con sede a Firenze) ha ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Sovrintendenza Archivistica per la Toscana la dichiarazione di interesse culturale in quanto esso costituisce “una fonte di primaria importanza per lo studio dell’associazionismo di Pubblica Assistenza in Italia per documentare la storia sociale, la tradizione e l’innovazione dell’assistenza pubblica in Italia”.


 

 

Io non rischio

Comitato Scientifico

Albo Istruttori BLS-D

News ANPAS

 

 

 

Contatore Visite

1042564
Oggi
Ieri
Questa Settimana
Questo Mese
Ultimo Mese
Totale
58
428
1582
6520
13013
1042564