I RISULTATI DELLE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI ANPAS
Congresso 53 - i risultati delle votazioni
Collegio nazionale probiviri
Davide Costa, voti 352
Tiziano Costa, voti 331
Giuliano De Berardinis, voti 245
Ernesto Ferrini, voti 180
Damiano Fiorato, voti 170
Collegio revisori del conti
Mario Paolo Moiso, voti 390
Matteo Perillo, voti 296
Bruno Gobbi, voti 285
Ivo Michelotti, voti 181
Angelo Gatto, voti 180
Sono eletti Consiglieri Nazionali:
Fabrizio Ernesto Pregliasco, voti 358
Carmine Lizza, voti 343
Stefano Sala, voti 229
Carlo Castellucci, voti 212
Antonio Acunto, voti 198
Ilario Moreschi, voti 197
Pasquale Pastore, voti 195
Luigi Negroni, voti 185
Maurizio Ampollini, voti 171
Andrea Nuti, voti 168
Alessandro Benini, voti 167
Niccolò Mancini, voti 163
Lamberto Cavallari, voti 162
Lucio Soddu, voti 160
Sabrina Severi voti 159
Marco Lumello, voti 150
Consiglieri nazionali di diritto (eletti dalle Assemblee Regionali Precongressuali)
BENVENUTI LUIGI Lombardia
CALVANI ALDO Umbria
CERIELLO MAURIZIO Veneto
CIANCIO EGIDIO Basilicata
CICCIOLA ROBERTA Lazio
DE LUCE MASSIMO Marche
FAVALE VINCENZO Piemonte
GAROTTI MAURIZIO Calabria
PAPPALARDO SALVATORE Sicilia
POMPEI DOMENICO Abruzzo
REBECCHI PAOLO Emilia- Romagna
RIVA MATTEO Liguria
RUGGIU GIAMPAOLO Sardegna
SIMEONE GIORGIO Puglia
TUSINI MAURIZIO STEFANO Toscana
VITULLO GIUSEPPE Campania
Fonte Anpas
ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA ANPAS ABRUZZO
Si è svolta, domenica 14 ottobre 2018, presso il Cineteatro comunale di Montorio al Vomano (TE) l’assemblea regionale ordinaria del comitato Anpas Abruzzo.
Presenti all’assemblea 26 delegati di 17 pubbliche assistenze.
Ad apertura dei lavori i saluti istituzionali di Nina Nori, assessore alle Politiche Sociali e di Lorenzo Valeriano, consigliere delegato alla Cultura e Sport.
Durante l’incontro sono stati discussi i seguenti punti all’ordine del giorno alla presenza del presidente dell’assemblea, Fabrizio Pregliasco:
- relazione del consigliere nazionale, Marino Oliverii, sulle tematiche e sui progetti realizzati del Servizio Civile Nazionale;
- relazione del responsabile Protezione Civile Anpas Abruzzo, Luigi Felli, sulla quarta esercitazione “Vomano Rescue”, svoltasi il 29 settembre 2018;
- presentazione del vicepresidente Anpas Abruzzo, Biagio Castagna, della prossima manifestazione regionale delle pubbliche assistenze denominata “Una bicicletta per la Guinea Bissau” da tenersi lo stesso giorno in tutto il territorio abruzzese;
- relazione del presidente regionale, Serafino Montaldi, in merito alle prossime elezioni del consiglio nazionale che si svolgeranno durante il Congresso Nazionale Anpas del 30 Novembre - 2 Dicembre 2018.
Durante l’assemblea, inoltre, sono state proposte e approvate all’unanimità le candidature per l’elezione degli organi nazionali secondo il Regolamento Generale di Anpas Nazionale:
- consigliere nazionale di diritto, il volontario Domenico Pompei;
- per l’elezione del Consiglio Nazionale:
Fabrizio Pregliasco, Giovanna Gualtieri
- per l’elezione del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti:
Artemio Filioni, Biagio Castagna
- per l’elezione del Collegio Nazionale dei Probiviri:
Giuliano De Berardinis
- il delegato Anpas Abruzzo al Congresso Nazionale:
Marino Oliverii
“Per la Croce Bianca è stato un onore ospitare l’assemblea regionale e ricevere la visita del Presidente di Anpas Abruzzo e del Presidente di Anpas Nazionale presso la nostra sede di Montorio al Vomano. – dichiara Camillo Graziano, presidente provinciale della Croce Bianca. La loro presenza e vicinanza permette a tutti i volontari di sentirsi maggiormente parte di un grande Movimento.”
Riportiamo di seguito il pensiero e i ringraziamenti di Domenico Pompei e di Marino Oliverii:
“Voglio ringraziare tutti voi per la fiducia accordatami. Un ringraziamento particolare a Serafino, al Consiglio Direttivo di ANPAS Abruzzo e a Marino per aver creduto in me proponendomi come candidato. Spero di ripagare la vostra fiducia. Con l’aiuto di tutti voi e i consigli di Marino sicuramente il mio compito sarà facilitato. Forza ANPAS e GRAZIE a tutto il movimento abruzzese.” - Domenico Pompei.
“Cari amici di Anpas Abruzzo,
allo stato attuale i nostri regolamenti non prevedono sul territorio compiti specifici per i consiglieri nazionali, che quindi si dovrebbero limitare al -pur rilevante- ruolo politico nazionale, senza entrare nel merito delle attività dei rispettivi Comitati regionali.
Una scelta legittima, ma che personalmente non condivido, e che spero non animi in alcun modo il mio successore, che deve rimanere ciò che io ho cercato di rappresentare svolgendo il mio mandato, ovvero un anello di congiunzione tra livello nazionale, regionale e singole associate, sempre a disposizione delle associazioni e dei volontari.
Nella collaborazione con il comitato regionale ho potuto fare anche di più, occupandomi in prima persona di un settore, quello del SCN, che anche ha avuto un grande sviluppo, ringrazio per questo i volontari della Commissione SCN.
Anpas Abruzzo ed i suoi volontari, hanno contribuito in maniera determinante, in questi anni, alla crescita del movimento nella sua interezza: il nostro era un comitato “piccolo” qualche anno fa, e sicuramente per numeri e uomini, rispetto ai numeri degli altri, non potrà mai essere un comitato “grande”, non numericamente intendo.
Ma è sicuramente diventato, per ciò che ha realizzato, un grande Comitato.
Auguro ai nostri nuovi rappresentanti di continuare ad essere punto di riferimento di questa grande bellezza che è diventata Anpas Abruzzo e chiedo, a questi amici, di rappresentare l’Abruzzo come ho cercato di fare io, anche senza pormi quotidianamente sotto la luce dei riflettori: con costanza, con operosità e soprattutto a testa alta, perché anche i piccoli possono fare grandi cose.” - Marino Oliverii
A chiusura dei lavori dell’assemblea regionale ordinaria i ringraziamenti del presidente regionale Serafino Montaldi: “Un grazie di cuore alle nostre volontarie ed ai nostri volontari per lo splendido lavoro svolto, e non solo per quanto abbiamo fatto, ma soprattutto per come lo si è fatto, sempre con il sorriso e la cordialità che da sempre ci contraddistingue.
Vogliamo cogliere l’occasione per ringraziare il “nostro” Presidente nazionale, Fabrizio Pregliasco, per essere sempre presente.Concludo ringraziando i consiglieri “uscenti” e augurando un grande in bocca al lupo ai nostri futuri rappresentati in sede nazionale.”
Le immagini dell' ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA ANPAS ABRUZZO
“Io non rischio” 2018: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 13 e 14 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’anno all’ottava edizione – è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche le città di Pineto, Scurcola Marsicana, Civitella Roveto, L’Aquila, Roseto degli Abruzzi e Morro d’Oro insieme ad altre città regionali partecipano alla campagna “Io non rischio”.
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e alluvione, gli appuntamenti in Abruzzo con i volontari Anpas sono:
13 ottobre - Pagliare di Morro D'Oro (TE), Largo Aureliano
13/14 ottobre - Pineto (TE), Piazza S. Agnese
13/14 ottobre - Scurcola Marsicana (AQ), Piazza Risorgimento
13/14 ottobre - L’Aquila, Piazza Duomo
14 ottobre - Civitella Roveto (AQ), Piazza Gran Sasso
14 ottobre - Roseto degli Abruzzi (TE), Piazza della Libertà
L’edizione 2018 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.
L'elenco completo dei Comuni che partecipano all'edizione 2018.
Altri articoli...
- “MESSI ALLA PROVA 2.0”: L’ESERCITAZIONE ORGANIZZATA DAL GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MAGLIANO DE’ MARSI E DALLA PROTEZIONE CIVILE DI OCRE.
- Il trentennale di fondazione della pubblica assistenza Croce Verde di Civitella Roveto
- VOMANO RESCUE 2018: CONCLUSA LA QUARTA ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E SOCCORSO SANITARIO DI ANPAS ABRUZZO
- Vomano Rescue 2018: l'esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario di Anpas Abruzzo