Articoli
Anpas con L'Aquila dieci anni dopo
In occasione del decennale dal terremoto del 6 Aprile de l’Aquila, il Comitato ANPAS Abruzzo, con la piena adesione di Anpas nazionale, sta organizzando un momento di commemorazione che ci vedrà presenti con i nostri colori e le nostre divise, con addosso ancora le fatiche e la commozione di quei giorni, alla fiaccolata commemorativa in ricordo delle vittime del terremoto del 6 aprile del 2009.
Indicazioni logistiche
Chiediamo di inviare il programma e lascheda di partecipazione alle associazioni chiedendo di compilarla rispedirla al Comitato regionale Anpas Abruzzo via e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro il 22 marzo 2019.
Fonte ANPAS
MODIFICHE CODICE DELLA STRADA, ANPAS IN AUDIZIONE ALLA CAMERA.
Esenzione del pedaggio autostradale per le ODV, patente di servizio, definizione di veicoli speciali al centro dell'intervento di Anpas.
Presentata oggi in audizione informale la posizione di Anpas sul Codice della Strada.
Roma 27 febbraio 2019 - Il Presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco, ha tenuto oggi un’audizione alla IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni nell'ambito della riforma del Codice della Strada con i rappresentanti dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus (AIFVS), dell'Associazione Motociclisti Incolumi onlus (AMI), dell'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS) e dell' Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (ASAPS).
Nel rimarcare le questioni sollevate da Anpas (come l'esenzione del pedaggio autostradale da parte delle organizzazioni di volontariariato, riforma del codice della strada, l'innalzamento a 4000kg del limite di peso delle ambulanze, la definizione dei veicoli speciali, patente di servizio), Pregliasco ha dichiarato: “Un proficuo momento di incontro e di confronto con una serie di deputati attenti alle nostre problematiche e una condivisione con le altre realtà che sono state ricevute con noi con le quali ci siamo trovati in totale sintonia". Per Anpas era pesente all'incontro anche Lamberto Cavallari.
fonte ANPAS
Delegazione del Governo giapponese in visita presso la Protezione Civile Silvi
Nella giornata di ieri, 17 dicembre 2018, è stata in visita in Italia una delegazione del Governo giapponese rappresentata da HANZAWA - Presidente di Society for Disaster Shelter and Refuge Life, MIZUTANI - Vicepresidente di Society for Disaster Shelter and Refuge Life, TAKAI Takashi - Deputato della Camera, YAMAZAKI Makoto - Deputato della Camera, TAKAGI Rentaro - Deputato della Camera e AKUTSU Yukihiko - Deputato della Camera.
Dopo essere stata ospitata negli uffici del Dipartimento di Protezione Civile a Roma, nel primo pomeriggio la delegazione ha raggiunto in Abruzzo la Città di Silvi guidati da Marilena Esposito, referente dell’organizzazione G.E.P.E.(GRUPPO EMERGENZA PSICOSOCIALE EDUCATIVO) di Montesilvano.
Ad accoglierli, presso la pubblica assistenza Corpo Volontari Protezione Civile Silvi, il Sindaco Andrea Scordella, il funzionario comunale Carlo Durante, il vice comandante della polizia locale Marcello Martella, il vice presidente ANPAS Abruzzo Biagio Castagna e alcuni volontari.
L’obiettivo della visita è stato quello di conoscere come sono organizzati i centri logistici della Protezione Civile e delle associazioni ad essa collegate. In particolare: l’allestimento di un magazzino scorte, il materiale stoccato e le quantità, le risorse economiche per l'acquisto del materiale, l’allertamento dei vari gruppi/associazioni di volontariato in caso di emergenza e il trasporto del materiale nelle zone interessate da un evento calamitoso.
Durante l’incontro, il presidente dell’associazione Romano Fanì, con il supporto di un’interprete, ha illustrato ai delegati la Protezione Civile Nazionale, Regionale e le modalità con cui opera sul territorio, come viene effettuato il reclutamento e l'addestramento dei volontari ed in particolare dei volontari con professionalità specifiche (cuochi, idraulici, elettricisti, personale sanitario), dove sono dislocati i magazzini delle attrezzature per l'allestimento dei campi (tende, brandine, coperte, sanitari, cucine mobili), chi interviene subito dopo un evento, il ruolo degli organismi centrali e quelli locali, l'intervento delle Regioni limitrofe, chi subentra alla Protezione Civile nella gestione dell’assistenza alla popolazione e della ricostruzione, il passaggio di consegne dal D.P.C. alle amministrazioni locali.
L’incontro si è concluso con visita al magazzino della Protezione Civile Silvi, mostrando alla delegazione del Governo giapponese i materiali e i mezzi in dotazione alla stessa prima di concludere il tutto con un rinfresco di saluto.
Foto Delegazione Governo giapponese in visita presso la Protezione Civile Silvi
Anpas Abruzzo, la “casa” di ognuno!
Gli auguri di Serafino Montaldi, presidente Anpas Abruzzo.
"Cari Volontari,
eccoci nuovamente a stringerci le mani per scambiarci i saluti, con un abbraccio ideale, esteso nello spazio e nel tempo, che riscalda ed ingentilisce i cuori.
Questo è stato un altro anno trascorso insieme, in cui abbiamo raggiunto tanti obiettivi e piantato il seme dei progetti futuri, sempre con la massima condivisione e rispetto che è tipico di noi Volontari.
In questi anni, durante i nostri viaggi, abbiamo avuto il piacere di conoscerci, abbiamo messo a fuoco le varie realtà, toccato con mano le tante attività e le svariate peculiarità che rendono il Nostro Movimento più completo e il più grande d’Italia.
“Casa Anpas Abruzzo”, come tante volte ci è piaciuto definirci, è un crogiuolo di Donne e Uomini che hanno fatto della causa del Movimento una ragione di vita. Si, perché noi, siamo quelli che ogni cinque parole usano Solidarietà, Passione, Mission, Volontariato e quante ancora, per poi chiudere sempre con la stessa che li racchiude tutti: la nostra ANPAS.
Vorrei riempire questa pagina di tante parole, passioni, sogni, ma poi mi rendo conto di non aver abbastanza tempo e spazio per poter trasferire tutte le mie e le Vostre emozioni, ed allora lascio ad ognuno di noi la possibilità di scrivere e condividere, qualcosa per cui vale la pena lottare tutt’insieme.
Quest’anno mi voglio congedare con una riflessione legata alla cosa a noi più cara, talmente cara che nel donarla, quasi quasi non ce ne accorgiamo: il Tempo! Tutti abbiamo una relazione con esso, con il quale siamo fortemente legati e quasi mai lo dominiamo. Proviamo a gestirlo, ma poi ci sfugge di mano ed è così che un secondo, un giorno, un mese, un anno assumono significati diametralmente opposti a seconda del punto da cui lo osserviamo.
Proviamo solo per un attimo a pensare quanto il suo valore sia prezioso, sempre, e non solo relativamente alla sua durata: pensiamo ad un cronometrista che per un nanosecondo non ha messo il record del mondo, oppure ad una mamma il giorno prima dello scadere dei nove mesi di gravidanza, o ancora a quel ragazzo che sta attendendo di scoprire come è andato l’anno scolastico, o a chi si è appena dichiarato e sta leggendo negli occhi della persona amata la risposta. Questa è vita reale, questa è anche la nostra vita. Viviamola fino in fondo consci di donare un po’ del nostro tempo a chi ne ha bisogno e vede in noi la mano a cui aggrapparsi. Noi siamo tutto questo e tanto altro ancora, e soprattutto “siamo” Volontari, perché in fondo, aldilà di tutto, noi siamo quello che facciamo.
Ora non mi resta che salutare voi, amici di sette anni e congedarmi come di mio solito, con una stretta di mano, un sorriso e un po’ di emozione!
Ringraziandovi ancora una volta per avermi reso un Presidente Orgoglioso, auguro a voi ed alle vostre famiglie un Sereno Natale ed un Felice 2019."
L’Aquila, 24 dicembre 2018
Serafino Montaldi
Anpas Abruzzo, la “casa” di ognuno!
Insediato il nuovo Consiglio nazionale: Pregliasco confermato presidente
Firenze, 15 dicembre 2018. Si è insediato oggi a Firenze il nuovo Consiglio nazionale di ANPAS, a seguito del 53° Congresso nazionale delle Pubbliche Assistenze (Roma, 30 novembre / 2 dicembre 2018).
Nella sua prima riunione ha confermato Fabrizio Pregliasco, come presidente nazionale, Ilario Moreschi come Vicepresidente vicario nazionale e Carlo Castellucci come vicepresidente nazionale.
Nella stessa riunione sono stati eletti cinque componenti della Direzione nazionale nelle persone di Lamberto Cavallari, Lucia Coi, Vincenzo Favale, Serafino Montaldi, Pasquale Pastore. Un nono componente della Direzione sarà successivamente eletto dal Consiglio nazionale. In attesa dell’insediamento della Direzione non sono state attribuite deleghe ed incarichi.
fonte Anpas