NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Photo Album Flickr

Chi è online

Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online

Contatti

Presidente:

Stefano Di Stefano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vicepresidente:

Francesco Sciarra

Segreteria:

Giovanna Gualtieri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tesoreria:

Gianni Danese

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Protezione Civile:

Luigi Felli

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sala Operativa Regionale:

Valerio Falciatano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formazione:

Protezione Civile

Luigi Felli

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formazione Sanitaria

Loreto Picchi Mariani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comunicazione:

Wieruszka Sporys

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Adozioni Internazionali:

Indirizzo Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANPAS Abruzzo Giovani:

Stefano Delli Compagni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANPAS Abruzzo

Comitato Tecnico Scientifico:

Giancarlo Speca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizio Sanitario

L’idea del soccorso è antica quanto  l’uomo e non poteva essere disgiunta dall’idea  di mutualità, solidarietà, quali fondamenta delle associazioni  di Pubblica Assistenza. Portare aiuto agli uomini, questo l’impegno del nostro movimento ed in questo  non poteva mancare il trasportare gli ammalati, il soccorrere i feriti .

Non in un'ottica puramente caritatevole, ma di solidarietà in un concetto universale. Dalle motivazioni e dalle radici,  ad  una concezione che vedeva le Pubbliche Assistenze promotrici di iniziative di educazione  al soccorso dei propri aderenti e della collettività. Da un'impostazione di  puro e semplice trasporto,  all’assistenza, sino  ad  arrivare negli anni settanta, con un ribaltamento di questi concetti, a favore di una impostazione che metteva  al centro degli interventi la persona  con il suo  bisogno di  salute, sino all’insorgenza dell’evento, senza  tralasciare  l’aspetto sociale e solidaristico. Questo, quando ancora la cultura nell'intero paese, nell'ambito del comparto sanità, era ben lontana da apprezzare  le nuove filosofie dell'emergenza.

Tante sono le esperienze espresse  sul territorio,  anche molto differenti tra loro, che hanno comunque contribuito tutte a creare una cultura dell'emergenza sanitaria e soprattutto a salvare tante vite.

Le Pubbliche Assistenze, in questo hanno fatto la loro parte, hanno sperimentato modelli nuovi, hanno spinto le istituzioni  sanitarie  a farsi carico delle varie problematiche ed hanno  dimostrato la vitalità e validità del volontariato. Dal telesoccorso, alle ambulanze di rianimazione,al trasporto infermi e dializzati sino alla  realizzazione di servizi di elisoccorso o alla costituzione di centrali operative, un percorso che  ha visto il volontariato fortemente impegnato.

News ANPAS

Seguici su Facebook..!!